![]() |
"Malaise dans l'éducation nationale", del disegnatore francese
Emmanuel Chaunu su un aspetto dell'evoluzione delle rela- zioni tra famiglia e scuola. E' a rischio la "musica di sottofondo"? Fonte: http://chaunu.fr/pages/collector |
Articoli sul mondo della scuola tratti dall'omonima rubrica del mensile "Fogli" - A cura di Sergio Fenizia
domenica 18 dicembre 2011
UNA MUSICA DI SOTTOFONDO
Etichette:
autorità,
bocciare,
Bossi Fedrigotti I.,
Chaunu E.,
classe prima,
collegialità,
Ischia,
Lacco Ameno,
maestro unico,
scuola e famiglia,
sofferenza,
Tar,
vacanze,
valutazione
venerdì 16 dicembre 2011
COMPITI ESTIVI: NON UN OBBLIGO, MA UN DIRITTO
Se a luglio molte scuole sono chiuse, altre ospitano «laboratori estivi», «tempi d’estate» che aiutano tanti giovani a rendere più ricca e costruttiva una parte delle loro vacanze. Vacanze di tre mesi, che una volta erano addirittura quattro, quando le scuole riaprivano a ottobre e gli alunni – si sente dire in giro – «imparavano di più, stando tra i banchi di meno».
Non abbiamo i dati per confermare il fondamento di queste voci, né ci sembra ragionevole conferire all’equazione un valore assoluto, ma non ignoriamo che molti studenti durante l’anno scolastico trascorrono tra le mura del proprio istituto una quantità di ore a volte inversamente proporzionale al profitto che ne traggono.
Etichette:
buono scuola,
compiti,
dialogo,
Lazio Regione,
libertà scelta educativa,
Miele G.,
social network,
Tarzia O.,
tempo scuola,
Trilussa,
vacanze
sabato 3 dicembre 2011
DISPERSIONE SCOLASTICA: DIAGNOSI & TERAPIA
L’attenzione dei mass media, soprattutto nella prima decade del mese scorso, è stata polarizzata dalla pubblicazione del «2° Rapporto sulla qualità nella scuola», presentato da Tuttoscuola, il mensile diretto da Giovanni Vinciguerra, il 5 maggio nella sala conferenze della Enciclopedia italiana a Roma, alla presenza di un pubblico nutrito e qualificato. Tra le personalità di spicco c’erano il ministro dell’istruzione Mariastella Gelmini e il presidente del Censis Giuseppe De Rita, due ex ministri della Pubblica istruzione, Gerardo Bianco e Tullio De Mauro, e altri responsabili di enti del settore.
venerdì 2 dicembre 2011
UN'AFFERMAZIONE CHE NON AGGREDISCE NESSUNO
Con la sentenza del 18 marzo scorso, la Grande Chambre della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha scritto una pagina significativa per la storia europea, facendo tirare un sospiro di sollievo a quanti temono (e denunciano) la diffusione di una nuova forma di intolleranza che, in nome della tolleranza, rischia paradossalmente di negare la tolleranza stessa. È in tale cornice infatti che va letta la pretesa di vietare l’esposizione del crocifisso negli uffici pubblici, nelle aule scolastiche ecc.
Etichette:
Benedetto XVI,
Corte Europea,
crocifisso,
Frattini F.,
Ginzburg N.,
Grande Chambre,
ICS Vittorino da Feltre,
L’Unità,
Lautsi,
ministro Esteri,
Strasburgo,
tolleranza
giovedì 1 dicembre 2011
UNO TSUNAMI CHE SPAZZI VIA GLI STECCATI
Tra insegnanti italiani sotto attacco, da una parte, e samurai giapponesi feriti (ma non vinti), dall’altra, in queste settimane nessuno ha però dimenticato l’esempio di Yara e della sua famiglia. Come ha scritto Antonio Socci, questa ragazza non è la protagonista di una storia dell’orrore, perché sono i suoi assassini che sprofondano nell’orrore, «lei invece è la protagonista eroica di una luminosa storia di dignità».
Oltre alla vicenda di Yara, comunque, anche il sisma e lo tsunami che hanno sconvolto una delle massime potenze industriali, hanno consentito di riscoprire la scuola come luogo in cui parlare della vita e della morte; luogo in cui si educa anche ad affrontare l’una e l’altra nel modo giusto.
Etichette:
capo del Governo,
Diesse,
educare liberamente,
Foschi F.,
paritaria,
preghiera,
scienza,
scuola pubblica non statale,
senso della vita,
Socci A.,
Stati generali della conoscenza,
steccati,
tsunami,
Yara
Iscriviti a:
Post (Atom)