di Sergio Fenizia
Pubblicato sul mensile Fogli, n. 393, maggio 2013, pp.
10-11.
Agli istituti paritari messi in ginocchio dalla crisi economica, si aggiungeranno due scuole omogenee di Palermo, l’Altavilla (maschile) e l’Imera (femminile). Quest’anno concluderanno una felice esperienza ultra trentennale.
La notizia, accanto allo stupore e al dolore, ha suscitato
numerose attestazioni di stima e di gratitudine da parte di genitori, ex alunni
e cittadini qualsiasi che negli anni ne hanno apprezzato l’efficacia. La semina
evidentemente è stata buona e già si intravedono germogli di una nuova stagione,
come conferma la lettera che segue. Per necessità di spazio abbiamo dovuto
abbreviala. Ce ne scusiamo con l’autore e con i lettori. La versione integrale è disponibile a questo link
Luca Lucchesi «è nato a Palermo quasi 30 anni fa. Laureatosi
in Scienze Giuridiche con una tesi sulla Giustizia come Narrazione, insegue da
allora la sua passione per il racconto in giro per il mondo. Paga l’affitto a
Berlino dove lavora come aiuto regia per il maestro Wim Wenders». A lui la
parola. S. F.
![]() |
Il regista Luca Lucchesi |
Istanbul, Monaco,
Praga, Münster, Berlino e infine Palermo,
25 febbraio - 24 aprile
2013
A mio padre, alla Scuola Altavilla, a Palermo. Alle tre
colonne portanti della mia vita. Sotto ci sono le fondamenta, è vero. Ma alle colonne adesso
indirizzo questa specie di resoconto irresponsabile, stilato a fronte di una
inattesa chiamata all’azione, al coraggio forse.