L’approssimarsi della data in cui formalizzare le preiscrizioni
per il successivo anno scolastico, induce a concentrare le proprie riflessioni
precisamente sulla scelta della scuola, tema di cui ci siamo occupati più volte
su queste pagine cercando di additare i criteri in base ai quali orientarsi.
Articoli sul mondo della scuola tratti dall'omonima rubrica del mensile "Fogli" - A cura di Sergio Fenizia
mercoledì 19 dicembre 2012
GENITORI «MINORANZA CREATIVA»
giovedì 22 novembre 2012
TEMPO «PIENO» & DI QUALITÀ
Fonte: Fogli, n.387, 2012 |
di Sergio Fenizia
Pubblicato sul mensile Fogli, n. 387, novembre 2012, pp. 8-9
Pubblicato sul mensile Fogli, n. 387, novembre 2012, pp. 8-9
Quando il mese scorso, su queste pagine, scrivevamo che il
mondo della scuola italiana era in fibrillazione per le speranze accese dal
Concorso tanto atteso e per le polemiche a esso connesse (con relativi ricorsi
che potrebbero bloccarlo), non potevamo immaginare che nelle settimane
successive il clima sarebbe diventato a dir poco rovente.
giovedì 1 novembre 2012
PROFESSIONALITÀ FUORI CONCORSO
di Sergio Fenizia
![]() |
Fonte: Giuntiscuola.it |
Pubblicato sul mensile Fogli, n. 386, ottobre 2012, pp. 14-15
Il mondo della scuola italiana è in fibrillazione. E con
esso non poche famiglie, nelle quali si respira il «dramma» di qualche parente alle
prese con le conseguenze di una politica scolastica che ha tenuto sulla
graticola decine di migliaia di precari e che ha impedito ad altrettanti giovani,
aspiranti insegnanti, laureatisi negli ultimi dieci anni, anche solo di poter
essere messi alla prova.
giovedì 11 ottobre 2012
EROI NELLA VITA QUOTIDIANA

di Sergio Fenizia
Pubblicato sul mensile Fogli, n. 385, settembre
2012, pp. 12-13
Ha gareggiato per quelli della sua generazione. La prima
italiana che nella storia abbia partecipato a (ben) otto Olimpiadi, con una carriera che vanta un oro, due argenti e due
bronzi, per citare solo le medaglie olimpiche, ha dichiarato di «avere
partecipato ai Giochi di Londra 2012
anche per i quarantenni e i cinquantenni di oggi».
Soprattutto, per quelli che «si siedono e pensano di non
potersi più alzare». Ha voluto dimostrare, con i fatti, che «non è mai troppo tardi per sognare, per mettersi
in gioco», e che uno dei segreti per stare bene con sé stessi è quello di «conoscere i propri limiti e cercare di
superarli» ogni giorno. «La mia carriera
è la mia medaglia. Con i suoi due lati, con le vittorie e con le sconfitte.
Anche una sconfitta può essere un successo, se quel risultato è il frutto del
mio massimo impegno».
giovedì 2 agosto 2012
UNA PREGHIERA PER I SOLDATI DELLA NAVE PUNICA
![]() |
Fonte: http://www2.rgzm.de/Navis/Ships/Ship056/NaveMarsalaItalian.htm |
di Sergio Fenizia
Si riproduce, con lievi differenze, l’articolo pubblicato
sul mensile Fogli, n. 383-384, luglio-agosto 2012, pp. 12-13
Il pulmino da venti posti avanzava sulla litoranea di Marsala. La superficie dello Stagnone era increspata da un vento
fresco e rifletteva la luce del sole che di lì a poco avrebbe iniziato a
tramontare.
Stringere leggermente le palpebre era istintivo.
Oltre la linea sottile dell’Isola Grande, dalla terraferma si
distingueva, nitido, qualcosa di più della semplice sagoma delle Egadi, con i
loro improvvisi rilievi.
domenica 1 luglio 2012
MERITO, MAFIA & LEGGE SUPERIORE
di Sergio Fenizia
Si riproduce, con lievi differenze, l’articolo pubblicato sul mensile Fogli, n. 382, giugno 2012, pp. 12-13
![]() |
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino |
Etichette:
Borsellino P.,
coscienza,
Falcone G.,
Fontana G.,
giornalista,
giudice,
giustizia,
legge,
merito,
verità
martedì 19 giugno 2012
COMPITI A CASA & AMORE PER LA VERITÀ
Fonte: "Fogli", n. 381, p.8 |
di Sergio Fenizia
Si riproduce, con lievi differenze, l’articolo pubblicato sul
mensile Fogli, n. 381, maggio 2012, pp. 8-9
Com’è noto, il 2 aprile scorso la Fondazione Agnelli ha reso
pubblici i risultati di un’indagine sulla capacità delle scuole superiori (di
Piemonte, Lombardia, Emilia e Calabria) di preparare agli studi universitari.
Sono stati analizzati i risultati di profitto e rendimento agli
esami universitari di oltre 145.000 diplomati iscritti al primo anno accademico
in atenei (solo) italiani.
Tra le scuole della Lombardia, i dati, che sono disponibili
sul sito www.fga.it, vedono al primo posto l’allora I.T.C. per geometri «P. Di
Rosa», un istituto non statale del comune di Desio. Non statale è anche quello
che risulta essere il miglior liceo classico di Milano, l’istituto paritario
«Monforte» del circuito Faes, che adotta il modello single-sex schooling.
martedì 1 maggio 2012
NON TOGLIETE IL LATINO AI POVERI!
di Sergio Fenizia
Pubblicato sul mensile Fogli, n. 380, aprile 2012, pp. 10-11
Fonte: Fogli, 2012, n. 380, p. 10 |
Non siamo tra i fautori della compresenza di più docenti in
aula, come prassi ordinaria. A parte i casi in cui è opportuna per esigenze specifiche,
non sembra necessaria in situazioni ordinarie.
Ciò non significa che non possa offrire dei benefici. E non
solo agli alunni. Anzi, a volte, i principali beneficiari sono proprio gli
adulti, che traggono grande giovamento dall’osservazione del collega (di ciò
che fa bene e di ciò che fa male), e che in quelle circostanze possono anche
monitorare con maggiore calma i propri studenti, non essendo esposti in quel
momento al fuoco incrociato delle loro richieste, dei loro giudizi. Le
attenzioni dei ragazzi, infatti, sono catalizzate dal collega che «conduce» la
lezione.
lunedì 16 aprile 2012
PROFUMO DI STORIE VERE & PULSANTI
di Sergio Fenizia
Pubblicato sul mensile Fogli, n. 379, marzo
2012, pp. 8-9
Le modalità in cui si manifesta tale
disposizione variano molto, e anche a scuola si notano parecchie differenze,
tra alunni e alunne; ma anche tra persone dello stesso sesso, il temperamento
di ciascuno caratterizza l’ampiezza e la profondità di ciò che si decide di
condividere, l’intensità e sensibilità con cui si rappresentano le vicende o si
ascoltano quelle degli altri. Ma il dato comune è che a tutti interessa questa
dimensione della comunicazione umana.
giovedì 5 aprile 2012
STORIA & NUOVE SFIDE DI UNA GRANDE CIVILTÀ
di Sergio Fenizia
Pubblicato sul mensile Fogli, n. 378, febbraio 2012, pp. 8-9
![]() |
Fonte: http://www.meetingmostre.com/index.php |
«L’evento più significativo degli ultimi 150 anni di
storia dell’Unità d’Italia è la capacità del popolo di reagire alle divisioni e
ai contrasti sviluppando una via del bene, libera e creativa». Così l’agenzia Zenit presentava la mostra inaugurata ad
agosto, al Meeting di Rimini, dal Presidente Giorgio Napolitano: «150 Anni di
Sussidiarietà. Le forze che cambiano la storia sono le stesse che cambiano il
cuore dell’uomo», a cura della Fondazione per la Sussidiarietà.
Etichette:
abilitazione insegnamento,
autonomia,
comunità educante,
idea di uomo,
progetto educativo,
qualità della scuola,
sussidiarietà,
unità d’Italia,
valore legale titolo studio
sabato 24 marzo 2012
UNA LETTERA AGONIZZANTE
di Sergio Fenizia
Pubblicato sul mensile Fogli, n. 377, gennaio 2012, pp. 12-13
Emmanuel Chaunu è un disegnatore politico e un caricaturista
francese. La sua vignetta mi è capitata sotto gli occhi con due anni di ritardo.
Sulla sinistra riproduce la scena, ambientata nel 1969, di due genitori che
accanto alla maestra urlano chiedendo conto al figlio dei brutti voti in
pagella. Sulla parte destra, la stessa scena, ambientata trent’anni dopo: due
genitori che, insieme al figlio, urlano chiedendo conto dei brutti voti a una maestra
intimorita. La didascalia recita: «Malaise dans l’éducation nationale».
Che anche in Italia da tempo si registri un deterioramento dei
rapporti scuola-famiglia non è una novità. Secondo alcuni la causa andrebbe
rintracciata nella minore competenza e autorevolezza dei docenti di oggi.
Secondo altri nella immaturità di genitori che, invece di occuparsi della crescita
dei figli, si preoccupano della loro autostima.
venerdì 24 febbraio 2012
QUEL CHE AVREMO SEMINATO
di Sergio Fenizia
«Facevo la terza media. La scuola era per me una cosa seria, anche se non ero una cima. Avevo difficoltà a capire le spiegazioni. Ero più lento di altri. Ma non mi sentivo speciale. In fondo, avevo molti interessi, e il fatto che questi non coincidessero con quelli scolastici, non dipendeva da me. Le lezioni erano cominciate da varie settimane, forse qualche mese. Un giorno mia madre era andata al colloquio con la professoressa, ma era tornata a casa piangendo.
sabato 4 febbraio 2012
LIBRI DI TESTO? SCEGLIAMOLI CON LA TESTA
di Sergio Fenizia
Pubblicato sul mensile Fogli, n. 375, novembre 2011, pp. 16-17
In quel periodo, però, tra aprile e maggio, la maggior parte degli insegnanti è alle prese con mille altre incombenze, che rendono difficile, se non quasi impossibile, una riflessione adeguata sulle numerose proposte editoriali. C’è appena il tempo per dare un’occhiata rapida ad alcuni volumi, ma non per soffermarsi a fare confronti o analisi approfondite. E invece proprio questo servirebbe.
Fonte: www.lamedusa.it |
Questo articolo può sembrare «fuori stagione», perché di libri di testo per la scuola si parla soprattutto in primavera, in prossimità della scadenza della comunicazione delle adozioni per l’anno scolastico successivo.
In quel periodo, però, tra aprile e maggio, la maggior parte degli insegnanti è alle prese con mille altre incombenze, che rendono difficile, se non quasi impossibile, una riflessione adeguata sulle numerose proposte editoriali. C’è appena il tempo per dare un’occhiata rapida ad alcuni volumi, ma non per soffermarsi a fare confronti o analisi approfondite. E invece proprio questo servirebbe.
Gli insegnanti lo sanno e, molti di loro, lo desiderano.
lunedì 9 gennaio 2012
PRESIDI “A NORMA” ?

Al momento in cui scriviamo, le lezioni sono iniziate da pochi giorni. E mentre sul web si succedono frenetici attacchi e contrattacchi attorno alla Gelmini, nella scuola reale tutti si rallegrano per l’avvio di un altro anno di crescita, di maturazione, di amicizie, di sudate conquiste.
Anche gli insegnanti per lo più sono contenti, tranne forse quelli incaricati di elaborare l’orario d’istituto, bersagliati come sono dalle richieste o dalle proteste infuocate dei colleghi.
So di uno di questi malcapitati che, ormai ogni anno, ne prepara contemporaneamente due versioni.
Una, che distribuisce in prima battuta. Ed è quella contro la quale si accendono gli animi.
Un’altra, quella buona, che tira fuori solo in un secondo momento e che, rispetto alla prima, sembra a tutti preferibile.
Etichette:
anno scolastico,
Associazione Docenti Italiani,
Bottani N.,
concorsi,
dirigente scolastico,
domande opinabili,
orario,
test,
valore umano e sociale
Iscriviti a:
Post (Atom)